Questa parrocchia ha vissuto nel ‘900 tutto il trapasso dal mondo agricolo a quello industriale. San Giovanni Lupatoto infatti, è sempre stato uno dei poli industriali tra i più importanti a Verona, e questo è il motivo che l’ha portato dalle 4000 persone all’inizio del ‘900 alle 25000 attuali. Questo fa intuire anche i problemi di natura sociale che si sono dovuti affrontare già dagli anni ’60.
![]() Da un punto di vista pastorale la parrocchia di san Giovanni Battista fa parte di una zona pastorale che coincide col comune di san Giovanni Lupatoto e qualche zona del comune di Zevio e comprende le parrocchie di Pozzo, di Raldon e del Buon Pastore. Ma è soprattutto con quest’ultima che molte delle iniziative pastorali sono pensate e portate avanti insieme, soprattutto a livello di ragazzi, di giovani, ma non solo. Si sta tentando sempre più di andare verso una comunità di preti e una programmazione comune. La frequenza alla messa domenicale si aggira intorno al 10-15% della popolazione. In parrocchia sono presenti vari gruppi come si può vedere in questo sito. In questi ultimi anni si è preso coscienza che la parrocchia non può accontentarsi di fare una pastorale di contenimento, per mantenere un certo numero di fedeli, ma deve invece mettersi sempre più in un atteggiamento missionario con nuove forme di evangelizzazione. Le iniziative sulla famiglia, sui friends, ma anche certe forme di catechesi o per ultimo anche l’iniziativa sull’anno della fede risponde a questo desiderio.
|